venerdì 9 novembre 2012

Torta Cinghiala xD

Bisogna sapere che il cinghiale è molto importante nella nostra famiglia. E' il protagonista di una storia abbastanza lunga e non so quanto interessante, quindi non starò ad annoiarvi, vi basti sapere però che è quasi diventato uno stemma di famiglia.
L'1 Novembre è stato il compleanno di nonno e questa è la torta che gli ho fatto ;)

Torta Cinghiala
E qui un'altra foto

Torta Cinghiala dall'alto :)
Diciamo che appare come una torta bizzarra, ma a nonno è piaciuta un sacco e questo è stato l'importante!

Qualche foto scattata duranta la lavorazione del cinghialetto:

Cinghialetto Ernesto
Altra foto per Ernesto



Mi ci ero affezionata, tanto da chiamarlo Ernesto come il cinghiale di un noto digestivo effervescente :)





domenica 16 settembre 2012

BENVENUTA REBECCA


Benvenuta Rebecca!

Pochissimi giorni fa è nata una bambina bellissima: Rebecca! Quale modo migliore di festeggiare insieme alle persone più strette con una bella torta? :)


lunedì 10 settembre 2012

BORSETTA ZUCCHEROSA

BORSETTA ZUCCHEROSA PER UN COMPLEANNO SPECIALE

Mai e poi mai mi sarei aspettata di fare una torta a forma di borsetta!!! Il motivo è semplice: non sono attratta da questa tipologia di decorazione; quindi, tanto per essere coerente al mio pensiero, cosa faccio? Ebbene sì, proprio una borsa!!! Ma cosa bisogna fare se mia sorella fa il compleanno ed è talmente fissata che a chiunque le chieda che regalo vuole risponde: "BORSAAA"???
Ed ecco qua che le ho fatto:



L'interno è fatto con una torta al cioccolato e una farcitura di panna e gocce di cioccolato :)

sabato 1 settembre 2012

PASTA SALMONE E VODKA FLAMBE'

Pasta salmone e vokda flambè




Ingredienti per 400g di pasta:

- 250 g di salmone affumincato;
- 50 ml di vodka;
- prezzemolo;
- olio extra vergine di oliva;
- sale q.b.





Procedimento:




1- Per prima cosa mettete l'acqua della pasta a bollire, poi tagliate grossolanamente il salmone in pezzi e mettelo in padella con l'olio a fuoco basso e fate insaporire.




 2- Prima che il salmone cambi colore per la cottura, versate la vodka e con un accendino date immediatamente fuoco al condimento della padella tenendo il fuoco di cottura alto (attenzione ad avere i bordi della padella puliti e comunque occhio perchè può essere pericoloso). La fiamma di spegnerà da sola, fino all'esaurirsi della parte alcolica della vodka, lasciandone solo l'aroma.



3- Quando il flambè si esaurisce, salare quanto basta. Scolare la pasta al dente e ricordarsi di lasciare un pò di acqua di cottura. Versare la pasta nella padella e, con il fuoco basso, amalgamarla in modo che la pasta finisca la sua cottura nel sugo insaporendosi ancora di più, aiutata dall'acqua di cottura tenuta da parte.
Ed ecco la pasta è pronta, spolverate con il prezzemolo prima di servire in tavola!


martedì 24 luglio 2012

Girelle alla cannella (Cinnamon rolls)

Sfogliando una rivista, mi sono imbattuta in questa ricetta: me ne sono innamorata al primo sguardo, mi ricordava la Grecia e tutte le belle vacanze che ho trascorso lì. Leggendo bene, sorpresa delle sorprese, ho visto che la ricetta era americana. Bene, insomma ci ho preso!
Mi sono rimboccata le maniche e mi sono messa ai fornelli!
Devo dire che sono rimasta piacevolmente soddisfatta e non ho potuto fare a meno che riproporvela.

Ecco a voi le CINNAMMON ROLLS!!!

Girelle appena fatte

Ingredienti:

Per l'impasto: 150 g di latte a temperatura ambiente, 2 uova, 100g di zucchero, 100g di burro fuso e freddo, 250 g di farina, 250 g di farina manitoba, 1 bustina di lievito di birra in polvere, mezzo bicchierino di limoncello.
Per la farcia:  60g di burro morbido, 100g di zucchero di canna, 2 cucchiaini rasi di cannella in polvere.
Per la glassa: 2 cucchiai d'acqua, 150 g di zucchero a velo.

Preparazione: 

1- Stemperare il lievito in 50 g di latte. Il lievito sarà pronto quando farà la schiuma, dovete aspettare una decina di minuti circa. Iniziate a sbattere le uova con la frusta. In una ciotola setacciate le farine e aggiungete lo zucchero. Iniziate ad impastare con il lievito sciolto, il limoncello, il burro, le uova e il latte rimasto.

2- Manipolate la pasta fino a renderla liscia ed omogenea. Formate una palla e lasciatela lievitare in una ciotola coperta con pellicola per alimenti per 2 ore e mezza/3 ore (la pellicola non deve essere a contatto con la pasta, ma lasciate lo spazio per la lievitazione in modo che pasta e pellicola non si attacchino).

3- Impastate di nuovo e stendete la pasta in un rettangolo di circa 30 x 40 cm, spennellatelo con il burro, poi cospargetelo con lo zucchero di canna e la cannella mescolati insieme. Arrotolate la pasta dal lato lungo e tagliate fettine spesse 2/3 cm. Disponete le spirali su due placche coperte da carta da forno, copriteli con due canavacci puliti e lasciate lievitare per un'altra mezz'oretta. Mentre lievitano, iniziate ad accendere il forno.

4- Infornate nel forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti. Quando togliete le girelle, fatele raffreddate su una gratella.

5- Glassare: Sbattete l'acqua insieme allo zucchero a velo e versate la glassa sulle girelle. Se risulta poco densa, aggiungete altro zucchero a velo, fino a che la consistenza non vi soddisfa.

Et voilà... Preparatevi a mangiare ;)


venerdì 20 luglio 2012

Pasta alla Marinara

Pasta alla MARINARA                        

Ingredienti per 500 g di pasta:

1 barattolo di pomodorini,
acciughe sott'olio,
2 spicchi d'aglio,
3 cucchiaini di origano,
olio q.b.,
sale, 
un pizzico di peperonicino.











Preparazione:
Mettere a bollire l'acqua per la cottura della pasta, nel frattempo inizate a preparare il condimento. Consiglio per questo tipo di sugo della pasta lunga, io ho usato i vermicelli che sono un pò più spessi degli spaghetti.
Iniziamo con l'oliare la padella, tagliare l'aglio in pezzetti molto piccoli e mettere tutto a soffriggere con un paio di acciughe. Appena l'aglio inizia a dorarsi e le acciughe si sono "sciolte", sapremo che è l'ora di versare i pomodorini in padella. Se vogliamo rendere il sugo un pò più leggero aggiungiamo anche una mezza tazzina d'acqua e mettiamo il coperchio alla pentola. Quando il pomodoro iniza ad essere cotto, togliamo il coperchio in modo da far evaporare l'acqua in eccesso e mettiamo l'origano. Adesso possiamo dire che il sugo è quasi pronto, quindi mettiamo il fuoco al minimo e aspettiamo che la pasta sia pronta, ovviamente controllando qualora fosse il caso di spegnerlo del tutto. A cottura ultimata, versiamo il sugo ottenuto nella pasta appena scolata e impiattiamo. I pomodorini dovrebbero rimanere nel fondo del recipiente, prendiamoli con un cucchiaio e mettiamoli sulla cima della pasta, magari guarnendo con un altro pò di origano e un'acciuga. ;)
BUON APPETITO!




martedì 19 giugno 2012

Torta per anniversario

Questa torta l'ho fatta per festeggiare un evento molto speciale: i 54 anni di matrimonio dei miei nonni. Ho pensato di farla su base bianca e un fiore rosso al centro, ma come potete vedere alla fine ho optato per un colore unico. I miei nonni ne sono rimasti felicissimi e questa è la miglior soddisfazione che potessi ricevere!!!

Auguri, nonni!!!


Il ripieno è fatto da 3 strati di  pan di Spagna e 2 di crema pasticcera con gocce di cioccolato!

domenica 10 giugno 2012

Torta decorata con pasta di zucchero

TORTA DECORATA CON PASTA DI ZUCCHERO

Questo è il mio primo approccio alla decorazione di torte: ho voluto fare un disegno semplice e spero di non aver esagerato! Nonostante ciò l'effetto d'insieme è abbastanza gradevole... non vedo l'ora di farne un'altra! :D


Eccola qui


L'interno della torta è fatto con tre strati di pan di Spagna. I due livelli di farcitura che si vengono a creare li ho riempiti uno con la crema pasticcera normale e l'altro con la crema pasticcera al cacao.

venerdì 25 maggio 2012

Ravioloni ricotta e spinaci

SEMPLICI E GUSTOSI

Ecco i ravioloni

Ingredienti per la pasta: 

- 1 uovo per ogni etto di farina; io ne ho usate 5 per 500 g di farina e sono venuti ravioli in quantità tale da sfamare 6-8 persone.

Ingredienti per il ripieno:

-  1 uovo;
- 300 g di ricotta;
- 500 g di spinaci;
- 100 g pecorino circa (se si preferisce di può usare anche il parmigiano);
- noce moscata e sale q.b.

Preparazione:

Figura 1
1- Mettere la farina a fontana su un ripiano, al centro rompere le uova al centro. All'inizio aiutatevi con una forchetta e iniziate a lavorare le uova come quando si fa una frittata ed incorporate poco alla volta la farina. Quando non ci si riesce più con la forchetta, rimpoccatevi le maniche ed iniziate a lavorare la pasta con le mani.







Figura 2
2- Io ho la macchinetta per spianare la pasta, ma si può fare anche con il mattarello ovviamente. Lavoratela a fondo, se dovrete usare il mattarello, la pasta sarà pronta ad essere spianata quando si formano delle bollicine sulla superficie, invece con la macchinetta potete inziare a spianarla anche prima. Iniziate con uno spessore molto alto, per poi arrivare a fare una sfoglia più fine.






Figura 3
3- Preparate il ripieno usando un robot, mettete spinaci, ricotta, l'uovo, il pecorino, la noce moscata grattuggiata e tritate tutto. Prendete una sfoglia di pasta e mettete un cucchiaio di ripieno ogni 5 cm circa di pasta sfoglia. Dopodichè coprite il tutto con un'altra sfoglia. Premete i bordi intorno alla pasta in modo da unire i due strati di pasta ed infine tagliatela in modo da ottenere dei quadrettoni con al centro il ripieno. Fateli cuocere per 3 o 4 minuti in acqua bollente. Infine conditeli con un sugetto leggero al pomodoro con una spolverata di pecorino. Mia nonna ci metteva anche qualche fungo porcino. Armatevi di forchetta e... buon appetito!



Ed ecco il risultato

domenica 20 maggio 2012

Fettuccine gamberetti, zucchine e pachino

FETTUCCINE GAMBERETTI, ZUCCHINE E PACHINO

Facile, veloce, ma soprattutto buona!

Fettuccine con gamberetti, zucchine e pachino

Ingredienti per 4-5 persone:

- 500 g di fettuccine;
- 500 g circa di gamberetti ( io ho usato quelli congelati);
- 2 zucchine;
- 10 pachino circa;
- olio extravergine di oliva;
- aglio;
- prezzemolo;
- sale e pepe ( a vorsto gradimento);
- vino bianco q.b.


 Preparazione:

1. Pulire le zucchine e tagliarle a rondelle;

2. Pulire i pomodori e tagliarli a pezzetti;

3. In una padella rosolare lìolio con l'aglio, aggiungere le zucchine e farle cuocere con un pò d'acqua (se avete già messo l'acqua a bollire, usate quella);

4. A metà cottura aggiungere i pomodori e i gamberetti sgusciati e puliti e innaffiate con un pò di vino bianco;

5. Appena scolate le fettuccine, conditele con il sughetto, pepate a vostro piacere e spolveratele con il prezzemolo tritato.

Buon appettito!!! :)


 

venerdì 11 maggio 2012

PASTA ZUCCHINE, FIORI DI ZUCCA E BOTTARGA


PASTA ZUCCHINE, FIORI DI ZUCCA E BOTTARGA

Un piatto veloce e gustoso con cui fare bella figura!


La pasta appena tolta dalla padella


Ingredienti per 4-5 persone:

- 500 g di spaghetti;
- 1 spicchio d'aglio;
- bottarga
- 2 filetti di acciuga;
- 1 zucchina;
- scorza di un limone;
- olio extravergine di oliva
- finocchietto (facoltativo)



 

 

Preparazione:

 

1 - Zucchine tagliate
1 -Preparate le verdure. Dalla zucchina prendete soltanto la buccia esterna e tagliatela alla julienne sottile. (Iniziate a mettere l'acqua sul fuoco.)











2 - Fiori di zucca puliti
2 -Pulite i fiori di zucca elimando gambo e calice.










3 - Il soffritto
3 -In una padella mettete a soffriggere uno spicchio d'aglio, scioglietevi i filetti di acciuga e aggiungete 2 o 3 cucchiaini di bottarga grattugiata. Aggiungete la scorza di un limone,  il finocchietto se volete e lasciate cuocere a fiamma bassa.
Se l'acqua bolle, buttate la pasta. Se vedete che il soffritto inizia ad annerirsi, toglietelo dalla fiamma.






4 - Cottura nella padella
4 - Scolate la pasta non del tutto cotta e trasferitela nella padella con il soffritto. Metteci le zucchine e i fiori di zucca e finite la cottura aggiungendo l'acqua di cottura della pasta.







5 - A cottura ultimata, servite nei piatti e aggiungete della bottarga grattugiata.

Questo è stato il mio risultato:
Il piatto in tavola :)



mercoledì 9 maggio 2012

Muffin fragola e cioccolato bianco

MUFFIN FRAGOLA E CIOCCOLATO BIANCO

Ingredienti per circa 18 muffins:

- 1/2 cucchiaino di bicarbonato;
Muffin fragola e cioccolato bianco
- 180 g di burro;
- 150 g di cioccolato bianco;
- 380 g di farina;
- 220 g di fragole;
- 200ml di latte fresco intero;
- 1 pizzico di sale;
- 3 uova;
- 1 bustina di vanillina;
- 1 bustina di lievito chimico in polvere;
- 150 g di zucchero.

Per la copertura croccante:

- 30 g di burro freddo di frigorifero;
- 50 g di farina;
- 40 g di zucchero.

Preparazione:

Iniziate a riscaldare il forno a 180°. Lavate le fragole e tagliatele a pezzettini. Con un l'aiuto di un coltello, fate lo stesso con il cioccolato bianco o usate direttamente gocce di cioccolato pronte. In una ciotola ponete il burro a temperatura ambiente, aggiungetevi lo zucchero e mescolate con una frusta (anche elettrica) fino a che non diventa una crema soffice. Aggiungete le 3 uova una alla volta e, sempre lavorando con la frusta, il latte a filo. Setacciate bene con un passino la farina, il bicarbonato, il lievito, la vanillina e il pizzico di sale ed incorporate il tutto all'impasto.
Mescolate bene con il mestolo di legno fino a che il composto sia senza grumi. Incorporate il cioccolato a pezzetti e le fragole.
Ora è il turno della copertura croccante: in una ciotola ponete il burro freddo da frigorifero a pezzettini, lo zucchero di canne e la farina, mischiate l'impasto grossolanamente con le dita o con un cucchiaio di legno fino ad ottenere delle bricioline (tipo crumble).
Riempite con l'impasto lo stampo di muffin foderato con pirottine (o con quadrati di carta da forno leggermente inumiditi in modo da adattarsi bene) in modo che l'impasto sia a mezzo centimetro dal bordo. Ricoprite quindi i muffin con le bricioline e infornate a 180° per circa 35-40 minuti (fate la prova dello stecchino per verificare la cottura).
Quando i muffin saranno dorati, tirateli fuori dal forno e fateli raffreddare.
Adesso non vi resta che gustare questi golosissimi muffins.



          


mercoledì 2 maggio 2012

PASTA DI ZUCCHERO (FONDANT)

Pasta grezza

PASTA di ZUCCHERO (Fondant)

Altra ricetta, a mio parere migliore della precedente :)

Ingredienti:
-500 g di zucchero a velo;
-30 ml di acqua;
-5 g di colla di pesce;
-50 g di glucosio in polvere;
-coloranti alimentari in gel




Preparazione: 
Mettere a mollo in acqua molto fredda la colla di pesce. Dopodiché in un pentolino sciogliete il glucosio con l'acqua (occhio che solidifica subito), accendete la fiamma e lasciatelo scaldare fino a che non diventi uno sciroppo quasi trasparente, ma occhio a non far bollire il composto (se preferite potete usare anche il microonde). Unite lo sciroppo di glucosio con la colla di pesce ben strizzata. Passate al setaccio lo zucchero a velo in una ciotola e versateci lo sciroppo con la colla di pesce. Lavorate il tutto finché potete nella ciotola. Quando non sarà più possibile, rovesciatelo su un ripiano e continuate ad impastare a mano. La pasta sarà pronta quando non si incollerà più sulle dita. 
Adesso sta a voi dividerla e decidere di quanti e quali colori farla. Per colorarla basta stendere leggermente la pasta, mettere il colore e continuare ad impastare. Se volete un colore più definito, potete continuare ad aggiungere colorante. Finito tutto, avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e conservatela in un luogo fresco ed asciutto fino al momento di utilizzarla (assolutamente non il frigorifero).

Pasta colorata


lunedì 30 aprile 2012

PASTA di ZUCCHERO (FONDANT)

 PASTA di ZUCCHERO (FONDANT)



Pasta grezza
Ingredienti:
-600 g di zucchero a velo;
-50 ml di acqua;
-1/2 bustina (circa 6 o 7 g) di tortagel, il preparato per gelatina per torte;
-60 g di glucosio in polvere;
-coloranti alimentari in gel q.b. (io ho usato quelli liquidi e non sono granché per questo uso)

Preparazione: 
Fate il gel per torte seguendo quanto detto sulla scatola. Dopodiché in un pentolino sciogliete il glucosio con l'acqua (occhio che solidifica subito), accendete la fiamma e lasciatelo scaldare fino a che non diventi uno sciroppo quasi trasparente, ma occhio a non far bollire il composto (se preferite potete usare anche il microonde). Unite lo sciroppo di glucosio con il tortagel. Passate al setaccio lo zucchero a velo in una ciotola e versateci lo sciroppo con il tortagel. Lavorate il tutto finché potete nella ciotola. Quando non sarà più possibile rovesciatelo su un ripiano e continuate ad impastare a mano. La pasta sarà pronta quando non si incollerà più sulle dita. 
Adesso sta a voi dividerla e decidere di quanti e quali colori farla. Per colorarla basta stendere leggermente la pasta, mettere il colore e continuare ad impastare. Se volete un colore più definito, potete continuare ad aggiungere colorante. Finito tutto, avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e conservatela in un luogo fresco ed asciutto fino al momento di utilizzarla (assolutamente non il frigorifero).

Pasta colorata

sabato 28 aprile 2012

Muffin con gocce di cioccolato


              MUFFIN 
                 con
    GOCCE di CIOCCOLATO



Oggi pomeriggio ho avuto una voglia matta di provare la mia nuova teglia MUFFIN, mi sono rimboccata le maniche e ho cercato una ricetta che mi piacesse. Giallo Zafferano come al solito non delude e per questo ho scelto una ricetta pubblicata da loro (ce ne sono tantissime che meritano di essere provate).
Ho avuto la soddisfazione di sfornare dei muffin soffici e gustosi!
A breve vorrei provare i muffin "Fragole e cioccolato bianco" devono essere favolosi.
Intanto ecco la ricetta di Giallo Zafferano e... buon appetito! :)

http://ricette.giallozafferano.it/Muffin-con-gocce-di-cioccolato.html



domenica 15 aprile 2012

CIAMBELLONE ALLO YOGURT

Ciambellone allo yogurt
Prima ricetta!


Ingredienti:
- 1 vasetto di yogurt al gusto che si preferisce (è bello provarne sempre diversi, il ciambellone sarà comunque buono, ma cambierà leggermente sapore e potrete trovare il vostro preferito)
- 2 vasetto di zucchero (si usa come misurino il vuoto dello yogurt)
- 1 vasetto di olio di semi di girasole
- 3 uova
- 3 vasetti di farina
- 1 bustina di lievito




La farina è l'ingrediente da mettere per ultimo, inoltre si può aromatizzare il dolce con una fiala di essenza di mandorle, vaniglia o quello che preferite.
Io uso molto spesso una bustina di vanillina.
Il forno va impostato a 180° e la cottura dura di circa 45 minuti.
Nota importante: se volete un ciambellone che risulti abbastanza alto, usate uno stampo di 26 cm di diametro; inoltre può anche essere fatto come una torta e l'impasto andrà bene per una tortiera di 20 cm.
Buon appetito Coccolatoso!!! *.*

E così iniziamo...

Salve a tutti,
in questo momento sono in quella fase di panico che attanaglia chiunque (penso) in ogni inizio. Gironzolando su internet alla ricerca di ricette nuove e sfiziose, mi sono imbattuta nei cartoni di "Arturo e Kiwi": ne sono rimasta così colpita che non ho potuto fare a meno di chiamare il mio blog " Coccolatu" in onore del piccolo e tenerissimo Kiwi.
Adesso però basta con le chiacchiere!!!
Ci sentiamo presto con la prima ricetta e intanto vi posto un video di quella magnifica coppia!
 Ciauuuu!