domenica 19 gennaio 2014

Muffin Pistacchio e Cacao

Conoscete la pasta di pistacchio?
E' un concentrato puro di questo delizioso seme!
Amo il pistacchio, non potevo farmi scappare questa specialità!
Ho voluto provare la ricetta del ciambellone all'acqua di Adelaide Melles, modificandola leggermente in modo che potessi farci dei muffin aromatizzati con la pasta di pistacchio e cacao amaro.

Ingredienti:
- 250 g di zucchero;
- 250 g di farina;
- 3 uova;
- 130 g di acqua;
- 130 g di olio di semi;
- 1 bustina di lievito;
- 20 g di pasta di pistacchio;
- 35 g di cacao amaro (considerate 4 cucchiai abbondanti).

Per la glassa:
-70 g di zucchero a velo;
- 2 cucchiaini di acqua.

 Procedimento:
Mettere nella planetaria, o nel robot, le uova, montarle con lo zucchero fino a farle diventare una crema spumosa, aggiungere l’olio e l’acqua a filo, poi la farina ed infine il lievito.
Dividere l'impasto in due parti uguali, in una mettete il cacao e nell'altra la pasta di pistacchio.
Mettete i pirottini nello stampo, versandoci prima uno strato di impasto al cacao e poi uno strato di quello al pistacchio. Con uno stuzzicadenti, disegnate delle circonferenze sulla superficie del muffin in modo da dare l'effetto marmorizzato.
Infornate a 180° per 20 minuti circa. In ogni caso, fate sempre la prova dello stecchino.

Se volete, potete glassarli e decorarli con degli zuccherini colorati!
Per la glassa, vi ho dato le quantità che ho usato io, ma vi consiglio di mettere lo zucchero in una terrina e poi aggiungere poco alla volta l'acqua, così da decidere bene la consistenza che preferite.

Buon divertimento e, soprattutto, buon appetito! 

Link di fb: Muffin Pistacchio e Cacao

domenica 12 gennaio 2014

Conversione misure alimentari americane e anglosassoni

Per la mia laurea mi è stato regalato un libro di torte in cui c'era sia la parte didattica, sia quella dedicata alla ricette. L'unico problema è che il libro è di un autore americano e tutte le dosi delle ricette sono espresse in tazze.

Momento di panico. Come cavolo faccio a regolarmi? Posso eleggere una tazza che ho a casa come unità di misura o posso fare in un modo un pò più preciso?

Detto fatto: mi sono messa a cercare su internet come potevo convertire la tazze in grammi ed ho raccolto il materiale trovato nella tabella qui sotto.

Per i liquidi, la tazza americana corrisponde all'incirca a 230 ml.

Tutti i pesi riportati si riferiscono ad una tazza (1 cup).


Spero vi sia stato utile!
A presto!



sabato 11 gennaio 2014

Tozzetti di Lello o Biscotti della Sposa

Durante queste feste, tra megapranzi e cene a non finire, anche io mi sono impegnata a mantenere alto il contributo calorico di ogni pasto, sperimentando nuove ricette e riproponendo quelle che considero le più buone.
Tra i dolci, non sono natalizi, ma sono davvero favolosi, non potevano mancare i "Tozzetti di Lello".
Sono una delizia per il palato, possono essere serviti sia morbidi, come "Biscotti della Sposa", che belli tosti, "Tozzetti"!

Ecco la ricetta:
Ingredienti:
- 500 g di zucchero;
- 4 uova,
- 500 g di farina;
- 1/2 cucchiaino di lievito;
- scorza grattata di un limone (preferibilmente non trattato);
- scorza grattata di un arancio (preferibilmente non trattato);
- 200 g di frutta secca (io ho usato le mandorle);
- 150 g di canditi
- un pizzico di sale.



Procedimento:
Unire gli ingredienti nell'ordine in cui sono scritti. Formare due panetti alti all'incirca 1 o 2 cm. Infornarli interi, anche nella stessa teglia qualora ci entrassero. Cuocere a 180° per 20/30 minuti. Sfornare quando sono leggermente dorati. Tagliare il panetto in strisce parellele al lato corto e larghe 1 cm circa. Se i biscotti solo troppo lunghi, tagliate queste strisce a metà.
Adesso avrete i vostri biscotti morbidi.
Se volete i tozzetti, non dovete far altro che infornarli tagliati per altri 5 minuti.
Et voilà... in gioco è fatto!
Godetevi questa delizia!

Questa ricetta mi è stata data da un amico di famiglia, il signor Lello per l'appunto, il quale ha un blog con un ricettario davvero interessante in cui potrete trovare la versione originale della ricetta e molto altro!
Ecco il lik: Cucilello!

venerdì 10 gennaio 2014

Epifania, tutte le feste porta via!

Visto che ormai sono grandicella per ricevere la calza dalla Befana, quest'anno ho deciso di fare io una sorpresa alla mia famiglia.
Ho preparato questa piccola, ma dolcissima, torta con cui abbiamo concluso il pranzo dell'Epifania!


 Per vedere le altre foto, cliccate sul link Befana! che aprirà la pagina fb!

giovedì 9 gennaio 2014

Torta Tombolo

Adesso torniamo al presente!
Vorrei presentavi una torta che ho fatto per una mia amica appassionata si ricamo e nello specifico nell'arte del ricamo al tombolo!
Ecco qui una delle foto, potrete vedere le altre cliccando sul link di fb: Torta tombolo!

martedì 7 gennaio 2014

Zomboy!

Compleanno di tuo cugino ventenne, bello e tenebroso... Che torta fargli?
Ho saputo che poco tempo prima del suo compleanno era andato al concerto di Zomboy e, sotto consiglio del mio ragazzo, perchè non prendere spunto?
Ecco qui la torta:









Anche su fb: Torta Zomboy

lunedì 6 gennaio 2014

Snoopy ginnasta A.S.D.



 Ad inizio Giugno 2013, mi è stata commissionata una torta il cui tema doveva essere Snoopy e la ginnastica ritmica.

L'insegnante del corso di ginnastica la voleva per la cena di fine anno come sorpresa alle sue allieve.

Snoopy ha dovuto sgranchirsi le zampette per diventare agile come una bella ginnasta!









 La torta è anche su fb: Torta Snoopy A.S.D. Roma



Dove eravamo rimasti?

Purtroppo, anzi per fortuna, in questi due anni ne ho preparate di ricette!
Vi riproporrò quelle che ritengo più succulente e, nel caso delle torte in pasta di zucchero, quelle più carine!

Grande ritorno!

Salve gente!
Vi sono mancata?
Dopo un piccolissimo periodo di assenza, tornerò a deliziarvi con qualche nuova ricetta! Prometto che sarò più presente. Tranquilli che non è una minaccia! :D
A prestoooo!